L’ormone dell’amore e della fiducia, l’ossitocina, è in grado di ringiovanire i muscoli andando a risvegliare le cellule staminali muscolari che si assopiscono con l’avanzare dell’età. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’università californiana di Berkeley, grazie ad un esperimento sui topi pubblicato sulla rivista Nature Communications.
Se i risultati dovessero essere confermati anche nell’uomo, potrebbero aprire la strada ad una nuova generazione di terapie per prevenire o contrastare l’invecchiamento muscolare, dato che l’ossitocina è la prima molecola anti-invecchiamento approvata dalla Food and Drug Administration (Fda) americana per l’impiego clinico nell’uomo.
L’ossitocina è un ormone cruciale nel legame tra madre e figlio e nel rapporto di coppia che viene rilasciato nel sangue dalla ghiandola pituitaria del cervello. I ricercatori californiani hanno scoperto che i livelli di questo ormone tendono a calare con l’età nei topi di sesso maschile: in questi animali, inoltre, le cellule staminali muscolari sono anche meno sensibili all’azione dell’ossitocina perché presentano meno recettori per questa molecola.
Per scoprire il ruolo dell’ormone nella riparazione muscolare, i ricercatori hanno iniettato ossitocina sotto la pelle dei topi prima e dopo aver indotto una lesione del muscolo. Dopo un trattamento di nove giorni, i muscoli erano come ringiovaniti: la loro capacità di auto-ripararsi era infatti pari all’80% di quella riscontrata nei topi più giovani. La somministrazione di ossitocina inoltre non ha aumentato il rischio di sviluppare tumori e non ha interferito con il sistema immunitario.
Post correlati
-
Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
Caregiver: sono tutti quegli operatori non professionali, come badanti e familiari, ai... -
Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi... -
“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
Non una singola giornata, ma l’inizio di un percorso di salute condiviso....